Variante in corso d’opera. 

Erano mesi e mesi che in casa mia non si preparava più una torta, nella fattispecie il mio cavallo si battaglia p: la torta di mele. Le cause sono molteplici…no non è vero. Una sola causa o motivazione che è meglio: la dieta x avanzamento celere si colesterolo x entrambi i coniugi e l’impennata del glucosio. Quindi, per evitare infarti & diabeti, c’è chi è dimagrito parecchi kg. da settembre ad oggi. E x tanti,  intendo veramente tanti tanti. La parola dieta, suona sinistra solo a pronunciarla, sa di privazioni,  di limitazioni, di cambi drastici nelle quantità e nella qualità del cibo. Fare una dieta quando ci sono evidenti e reali problemi di salute,  vi giuro che non è una passeggiata, soprattutto se i kg da perdere come vi dicevo prima, sono veramente tanti.

Comunque devo dirvi che la mia dolce metà è stato bravissimo, ligio al piano alimentare, costante e paziente.  Non si è mai lamentato come faceva qualcun’altra di mia conoscenza,  e, cosa non trascurabile, non si è mai alzato da tavola con la fame. Per degli Emiliani doc come noi, pastaioli x eccelenza, abituati ad esagerare con burro e soffritti, indottrinati dalle nonne e dalle mamme a far galleggiare il ragu’ nell’olio…non è facile cambiare abitudini reiterate nel tempo. In questi mesi è stato favorito oltee che dalla sua forza di volonta, anche dalla moglie che con santa pazienza ha sempre acquistato e cucinato SOLO alimenti che lui poteva mangiare. Invece x Alice menu’ a parte,  lei ha quasi 12 anni  e per fortuna non ha di questi problemi e puo’ mangiare cio’ che vuole. Da principio pesavo tutto al grammo, uno stress più x me che x lui, poi piano piano che i kg se ne andavano, cucinavo oramai ad occhio, sempre mantenendo gli stessi alimenti e le stesse modalità di cottura. Per non annoiarvi troppo, dato che forse in molti di voi stasera andranno proprio a cena fuori e non baderanno  di certo alle calorie, io nel mio piccolo ho pensato di preparare ancora la torta di mele di Fabiana. Ho fatto una trasgressione, va beh lo ammetto!! 

L’ho chiamata in vari modi nei miei post  la mitica e stasera la vorrei chiamare “torta rosso passione“. Sapete perché? Perché oggi ho fatto non una,  bensì tre varianti al piano regolatore, cioè alla ricetta base della mia torta. Per prima cosa e per la prima volta da quando cucino torte,  ho usato il burro chiarificato. Seconda variante, dato che  non ero pienamente soddisfatta della prima,  invece di mettere a macerare le mele renette nel solito Sassolino, oggi mi andava di inzupparle nel liquore “misto per dolci “. Va da sé che la torta ha assunto una colorazione rossa ed invitante,  ed ecco la colorazione del prima e del dopo.

Prima della cottura…

 .,..e dopo la cottura. Domani vi saprò dire come è diventata e se le tre varianti fatte hanno dato buon esito! Buona e affettuosa serata a tutti. E scoprirò anche se siete attenti nel leggere….

Buona serata a tutti!

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora